top of page


Giardini come idee

Per una nuova serie di fantasie per tessuti, il desiderio di partenza è creare un floreale che si discosti dai modelli convenzionali.

Cercavo un motivo che non fosse subito leggibile come "floreale", ma che lasciasse affiorare quella suggestione in modo più lento. Anche la scelta del fiore non è solo estetica, farne un elemento di composizione più che un semplice soggetto.



Da qui è nato il riferimento al giardino contemporaneo. Non inteso come luogo decorativo o pittoresco, ma come sistema, come pensiero. Il giardino contemporaneo non è più solo uno spazio da abitare o coltivare, ma spesso è un dispositivo visivo, progettato per riflettere un’idea di natura mediata dall’uomo. Un luogo in cui il disordine è calibrato, dove ogni pianta ha un ruolo preciso e dove entrano in gioco fattori come sostenibilità, ecosistema e consumo idrico.

Oggi esistono moltissime forme di giardino che vanno in questa direzione: giardini verticali che trasformano le pareti in paesaggi, micro giardini urbani che si insinuano in angoli minuscoli di città, orti d’artista e installazioni verdi pensate più come opere che come spazi da percorrere.

Sono esempi di come la botanica, il design e l’arte visiva si incontrino per creare nuove forme di espressione. In molti casi il giardino diventa quasi un pattern tridimensionale, organizzato in moduli, ritmi, proprio come accade nella progettazione di un disegno.


In questa ricerca, l’idea del giardino mi ha aiutata a costruire un metodo: partire da una forma organica per poi ridisegnarla, scomporla, trasformarla in segno. Il fiore, in questo processo, non è al centro ma è parte di un equilibrio più ampio, che comprende lo spazio tra un elemento e l’altro, il vuoto, il respiro del motivo. Mi sono poi imbattuta in un libro dedicato ai giardini di Piet Oudolf. Le immagini mostravano vegetazione spontanea organizzata secondo un principio di apparente casualità, in cui fili d’erba e fiori perenni si intrecciavano in uno schema inaspettatamente ordinato.

Questo concetto ha fornito la chiave per strutturare una nuova serie di disegni.

Piet Oudolf e il movimento delle piante perenni

Piet Oudolf è una figura centrale nella progettazione del paesaggio contemporaneo.

Il suo approccio si basa sulla costruzione di ecosistemi vegetali che si sviluppano nel tempo, anziché su composizioni decorative statiche.

Il giardino non è un quadro fissato in un momento preciso, ma una struttura in continua evoluzione. Le piante perenni e le graminacee, elementi ricorrenti nel suo lavoro, vengono selezionate non solo per l’aspetto stagionale, ma per il loro comportamento nel ciclo vitale: come crescono, come appassiscono, come si trasformano nel corso dell’anno.

Uno degli aspetti tipici della sua filosofia è l’uso della texture come principio compositivo. Le foglie, i fiori e i semi creano superfici visivamente complesse, in cui la ripetizione di forme simili genera un ritmo organico.

Esempi significativi del suo lavoro includono la High Line di New York, dove la vegetazione segue la linea della vecchia ferrovia elevata, creando un dialogo tra paesaggio urbano e naturale; il Lurie Garden di Chicago, che integra piante perenni con un’architettura di confine geometrica; e il suo giardino privato a Hummelo, in cui ha sperimentato per decenni l’evoluzione delle piante nel tempo.

Questi principi hanno fornito una base di riflessione per la mia ricerca nel design tessile. L’idea di un floreale che emergesse in modo discreto, costruito attraverso stratificazioni di segni e texture, trovava un parallelo nella logica progettuale di Oudolf. Il disegno poteva non essere immediatamente riconoscibile come un pattern floreale, ma suggerire la sua presenza attraverso il ritmo, la struttura e la sovrapposizione di elementi.

Giardini spontanei e autogenerativi

Esiste una forma di giardino che non nasce da un progetto preciso, ma da un'intenzione più sottile: quella di lasciare spazio alla natura, invece di guidarla.

È il caso dei giardini autogenerativi, o dei paesaggi in cui il tempo e l’abbandono hanno creato composizioni vegetali che, pur non essendo pianificate, possiedono un ordine interno, una logica tutta loro.

Il concetto di rewilding – oggi molto discusso nel paesaggismo contemporaneo – parte proprio da qui: sospendere il controllo e osservare come la natura si riappropria dello spazio. È un’azione che sembra passiva, ma in realtà richiede una visione molto precisa.


Decidere di non intervenire, o di farlo il meno possibile, è una scelta progettuale a tutti gli effetti. I risultati, spesso, sono sorprendenti: fioriture casuali, geometrie impreviste, contrasti inaspettati tra specie che in un giardino “tradizionale” non convivrebbero mai.


Ci sono luoghi che oggi vengono studiati proprio per la loro qualità estetica spontanea: ex cave incolte trasformate in ecosistemi pieni di varietà, vecchie rovine dove le radici si intrecciano con la pietra, binari ferroviari dismessi diventati corridoi verdi.

Sono spazi dove il paesaggio si comporta come un pattern vivo: stratificato, imperfetto, in costante mutazione.

La loro forza sta proprio nell’assenza di uno schema rigido, nel modo in cui il disordine trova una sua armonia.

Anche nel mio lavoro questi paesaggi spontanei sono una fonte di ispirazione.

Non come modelli da copiare, ma come esempi di come si possa costruire un disegno partendo da un gesto libero, da un’apparente casualità.

In questi giardini senza confini, il motivo non nasce da un centro, ma si sviluppa per addizione, per tentativi, per relazioni.

Proprio come accade quando disegno a mano libera, lasciando che sia la forma a suggerire la direzione.


Quello che più mi ha colpito, nel guardare ai giardini contemporanei, è la possibilità di lasciare che l’imperfezione prenda spazio. Nei progetti di paesaggisti come Piet Oudolf o Nigel Dunnett, c’è una libertà radicale data alla natura: non un’assenza di regole, ma un’apertura a ciò che si genera spontaneamente, senza prevederlo del tutto.

Le graminacee, i fiori isolati, le linee sottili dei fusti: più che costruire un’immagine, sembrano tracciare un ritmo, una direzione, fatta di vuoti e leggere intersezioni.

È da questa idea che ho voluto partire per la serie di disegni CONTEMPORARY GARDENS: portare nel pattern tessile una logica non regolare, una struttura che si forma per addizione, per appunti. La composizione non cerca la simmetria, né un centro evidente. A volte il fiore è presente, ma come elemento secondario, quasi geometrico in questo senso, il mio lavoro si avvicina più a un disegno astratto che a un classico floreale. Mi interessa la possibilità di costruire superfici dove si senta ancora il gesto, dove il vuoto abbia lo stesso peso del segno, e dove esiste un l’equilibrio tra controllo e spontaneità. Come accade nei giardini che non si mostrano subito, ma che si rivelano piano, attraversandoli.




Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2025 All right reserved.

Illustrazioni @2025 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."

 
 
 

rosso avorio righe e occhi picasso e interior anni 50

Se questo tema fosse sintetizzato come la sinossi di un film suonerebbe più o meno così: Tra il bagliore bianco delle terrazze di Capri, le ombre nette delle statue greche e il riflesso dorato del sole sulla Costa Azzurra, Mediterranean Myth, in un intreccio di ispirazioni che attraversa epoche e luoghi, fondendo architettura, arte e moda in una narrazione visiva ricca di suggestioni. Ogni parte della storia è il frammento di un viaggio che evoca l’essenza stessa del Mediterraneo.

righe zebra interior disegni di fiori

La serie Mediterranean Myth è un omaggio al Mediterraneo come fonte di ispirazione per le stampe per tessuti per la primavere.

Questa collezione esplora il fascino intramontabile di luoghi iconici e l’eredità artistica che li ha resi immortali, attraverso un’estetica  che intreccia riferimenti storici, suggestioni architettoniche e atmosfere senza tempo.


elementi di cultura greca miti e architettura

statuina greca disegno

Il Mediterraneo non è solo una geografia, ma un’idea, un respiro: un equilibrio tra cultura, tradizione e savoir vivre.

Il nostro immaginario spazia dalle coste frastagliate della riviera francese, con i suoi lidi eleganti, alle terrazze bianche di Capri, fino ai resti classici dell’Acropoli di Atene e alle isole greche, immerse in un tempo sospeso tra mito e realtà.


interior





A guidare l’ispirazione è l’estetica anni ’50, che con il suo carattere essenziale e senza tempo evoca un senso di nostalgia raffinata. Un’epoca in cui le vacanze mediterranee erano sinonimo di un’eleganza spontanea e di una leggerezza sofisticata, tradotta in una



palette cromatica e in patterns capaci di raccontare una storia.


L’uso di colori ripensati come classici è fondamentale nella creazione di disegni per tessuti evocativi. La palette include beige, rosso, nero e avorio, insolita per parlare di viaggio e atmosfere da libertà estiva. Queste tonalità restituiscono un effetto solare, raffinato, in perfetta sintonia

con un'estetica rigorosa e divertita insieme.



Ispirazioni Artistiche e Architettoniche

L’arte e l’architettura mediterranea giocano un ruolo chiave nell’elaborazione della collezione.

Alcuni riferimenti fondamentali includono ci portano ai tratti neri di Picasso, che influenzano l’espressività grafica.

Villa Malaparte a Capri, simbolo di eleganza mediterranea e rigore architettonico, con il ritmo della sua scalinata sotto il sole suggerisce severe geometrie.

Le righe, iconiche dei lidi della Costa Francese, per un impatto visivo netto e ritmico.

I panneggi delle statue greche, che

suggeriscono movimento e leggerezza nei toni beige, ci riportano in un mondo antiche e si prestano a essere trattate come una sorta di souvenir.Le decorazioni murali di Jean Cocteau, tra sirene e unicorni, nelle villa di Cap Ferrat, con le tipiche linee sottili e pulite dove la decorazione è appena accennata ma evocativa di sogni mitologici.


Anche le leggere sculture di Fausto Melotti, con le loro strutture eteree e astratte, ispirano disegni fatti di geometrie delicate. Queste ispirazioni eterogenee sono uno stimolo per ampliare la nostra ricerca e anche un suggerimento per chi legge questo articolo per scoprire dimensioni da fondere in modi insoliti.



 

Esplorazione delle Stampe e dei Patterns

Queste evocazioni ci portano a pensare a disegni per tessuti variegati ma compatibili tra loro in gioche di contrasti armonizzati da una palette di colori allo stesso tempo rigorosa ma facile da utilizzare.



  • Pois rivisitati, dall’estetica dinamica e fresca.

  • Optical ondulati, per un effetto vibrante e accattivante.

  • Soggetti figurativi e mitologici, ispirati alle leggende mediterranee.

  • Rigature evidenti e giochi di righe spezzate.

  • Zebrati ondulati, dal forte impatto grafico.

  • Linee etniche su base avorio, che richiamano i tratti veloci di Picasso.

Mediterranean Myth è una celebrazione del Mediterraneo attraverso textile prints e patterns ispirati all’arte, all’architettura e alla natura. Questo tema rappresenta un equilibrio tra rigore e spontaneità, insolito in un tema persato per l’estate.



Scopri l’intera collezione sul nostro sito e lasciati ispirare da un viaggio visivo tra storia e innovazione.

Mediterranean Myth è una celebrazione del Mediterraneo attraverso textile prints e patterns ispirati all’arte, all’architettura e alla natura. Questo progetto rappresenta un equilibrio tra tradizione e modernità, tra eleganza e spontaneità.


Scopri l’intera collezione sul nostro sito e lasciati ispirare da un viaggio visivo tra storia e innovazione.

Condividi le tue impressioni e lasciati trasportare dall’essenza mediterranea in ogni dettaglio.



Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2025 All right reserved.

Illustrazioni @2025 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."

 



 
 
 

disegni in bianco e nero per tessuti

Il bianco e nero rappresenta un equilibrio perfetto tra contrasto e armonia, un tema che ha attraversato epoche e tendenze senza mai perdere il suo fascino.

In un momento storico in cui le stampe tessili sembrano meno presenti o limitate a specifiche collezioni, il bianco e nero emerge come una scelta neutra e versatile, capace di distinguersi con eleganza. Questo articolo esplora il tema attraverso la percezione visiva, le tipologie di stampa e alcuni spunti storici che rendono questo binomio cromatico così affascinante.


Dualità universale

Il bianco e nero non sono semplicemente due colori che si oppongono, ma rappresentano una dualità universale che permea ogni aspetto della nostra esperienza visiva e concettuale. Questa opposizione ha radici profonde, non solo nei fenomeni naturali, ma anche nelle strutture sociali, culturali e psicologiche. La luce contro l’oscurità, il bene contro il male, il giorno contro la notte: queste polarità sono alla base della nostra comprensione del mondo e del nostro rapporto con l’universo.


fiori neri su seta

In un contesto visivo, il bianco e il nero sono gli strumenti più primitivi e immediati per esprimere contrasti.

La forza di questa dualità sta nel fatto che essi evocano una complessità che si può percepire in modo istintivo. Il bianco, luminoso e aperto, è spesso associato alla purezza, all’infinito e all’innocenza, mentre il nero è carico di mistero, profondità e talvolta di ambiguità o paura. L’uso di questa opposizione visiva nella pittura, nella fotografia o nel design consente di far emergere una tensione emozionale che stimola la mente.

 

Uno degli aspetti più affascinanti del bianco e nero è la sua capacità di comunicare in modo immediato e senza distrazioni. Quando ci troviamo di fronte a un’immagine in bianco e nero, la nostra attenzione non è guidata dalle sfumature psicologiche o simboliche che il colore può evocare. Il bianco e nero riducono l’immagine alla sua essenza visiva, focalizzando l’attenzione sulla forma, la composizione, il contrasto e la struttura.


disegni in nero e avorio su tessuto

Questa immediatezza fa sì che il bianco e nero possieda un potere universale: non richiede interpretazioni legate alla cultura o alla psicologia del colore, che possono variare significativamente da una società all’altra. Ad esempio, il rosso può essere visto come simbolo di passione o pericolo in una cultura, mentre può rappresentare fortuna o celebrazione in un’altra. Al contrario, il bianco e il nero sono letti come segni universali, facilmente comprensibili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo. Non ci sono “riferimenti esterni” che influenzano la percezione: il bianco è semplicemente il colore della luce, mentre il nero è quello dell’assenza di luce.

disegni di moda in avorio nero fiori

In fotografia, il bianco e nero viene utilizzato per enfatizzare un soggetto o una scena, senza l’influenza di colori che potrebbero distraire o alterare l’emozione che si vuole comunicare. Le immagini in bianco e nero tendono a “ridurre” l’immagine al suo nucleo emotivo, dove ogni dettaglio, ogni ombra e ogni luce, gioca un ruolo essenziale nella creazione dell’atmosfera. Non c’è più la mediazione di un colore che può “interpretare” ciò che vediamo; siamo costretti ad affrontare ciò che è mostrato, nella sua forma più pura.

 

La Percezione Visiva del Bianco e Nero

Impatto visivo immediato e potente. La loro combinazione crea un contrasto che attira l'attenzione, delineando forme e pattern in modo netto e definito.

Il bianco è simbolo di luce, purezza e spazio, mentre il nero rappresenta eleganza, profondità e mistero. Insieme, questi due colori evocano una sensazione di ordine e pulizia, ma possono anche essere usati per creare effetti visivi dinamici e complessi, come negli schemi optical o nelle composizioni geometriche.

Oltre al contrasto, il concetto di bianco gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'effetto complessivo di un disegno. Il bianco ottico, brillante e luminoso, crea un contrasto deciso con il nero, mentre tonalità più morbide come avorio, beige, burro o latte aggiungono calore e profondità. Queste variazioni cromatiche possono trasformare completamente l'atmosfera di un disegno per tessuti, rendendolo più sofisticato o più delicato, a seconda della scelta del bianco.


immagini di fiori in bianco e nero

L’Estetica Minimalista

Il bianco e nero è da sempre stato un elemento chiave nella ricerca estetica minimalista, che pone al centro della creazione artistica l’essenza e la purezza della forma. In un contesto minimalista, l’uso di bianco e nero permette di eliminare qualsiasi elemento superfluo e di concentrarsi sull’essenziale. La combinazione di questi due colori genera una purezza formale che si riflette nei dettagli e nelle proporzioni, dando vita a un’immagine che, pur essendo estremamente semplice, possiede una forza visiva straordinaria.

 

sketch book

Nel minimalismo, non c’è spazio per il rumore visivo che il colore può generare: ogni linea, ogni forma, ogni curva deve essere perfettamente definita e armonica. Il bianco e nero, con la sua capacità di semplificare la composizione, consente all’artista di concentrarsi sull’interazione di luce e ombra, di contrasto e spazio. In questo modo, il bianco e nero non è solo una scelta stilistica, ma una filosofia visiva: ogni elemento deve avere una giustificazione e ogni forma è ridotta alla sua funzione primaria.

 

In architettura, ad esempio, il bianco e nero sono utilizzati per enfatizzare la geometria degli spazi e la purezza dei materiali. Grandi superfici bianche o nere enfatizzano l’importanza delle linee, dei volumi e della relazione tra gli spazi. Il bianco diventa simbolo di apertura e trasparenza, mentre il nero, con la sua solidità, rappresenta la definizione e la chiusura.

 

Nel design e nell’arte, il bianco e nero suggeriscono anche un’attitudine mentale: l’intento di lasciare il minimo margine di interpretazione e di rivelare solo ciò che è necessario. È come se, attraverso il bianco e nero, l’artista o il designer stesse dicendo: “Questa è la forma, e basta”. La riduzione all’essenziale dà vita a un linguaggio visivo puro, potente e privo di ostacoli.

 

Il minimalismo del bianco e nero non è mai privo di emozione o significato; al contrario, è il veicolo per una riflessione profonda sull’essenza dell’arte, della comunicazione visiva e della bellezza.


disegno di moda in bianco e nero

Tipologie di Disegni per Tessuti in Bianco e Nero

Le stampe in bianco e nero offrono infinite possibilità creative e si prestano a una varietà di stili e interpretazioni. Ecco alcune delle tipologie più usate:

  • Fiori: Dal delicato tratto disegnato a mano ai motivi più grafici, i fiori in bianco e nero possono essere romantici o moderni, a seconda dell'approccio stilistico.

  • Geometrici: Linee, triangoli, rombi e cerchi creano pattern strutturati e ordinati, ideali per un look contemporaneo.

  • Optical: Le stampe che giocano con l'illusione ottica sono perfette per chi cerca un effetto visivo forte e d'impatto.

  • Pois: I puntini in bianco e nero, piccoli o grandi, hanno un fascino senza tempo e si adattano a stili sia vintage che moderni.

  • Scacchiera: Iconica e audace, la scacchiera richiama lo stile retrò ma può essere reinterpretata in chiave moderna.

  • Zebrato e Maculato Dalmata: I motivi animalier in bianco e nero conferiscono carattere e forza.


Riferimenti Storici e Culturali

Il bianco e nero ha una lunga storia di utilizzo nell’arte, nell’architettura e nel design.

Pensiamo agli interni della casa di Coco Chanel, dove il contrasto cromatico veniva utilizzato per sottolineare un’eleganza senza tempo. Anche nell’architettura, il bianco e nero è stato un tema ricorrente, dai mosaici geometrici delle ville rinascimentali agli spazi minimalisti moderni.

painting black

Il bianco e nero ha ispirato molti artisti e designer nel corso del tempo, creando contrasti essenziali ed eleganti. Mondrian, con le sue linee nette e i blocchi di colore, ha esplorato l’armonia tra struttura e spazio, mentre Matisse, nei suoi découpage, ha giocato con forme e silhouette che catturano il movimento.

I disegnatori delle Wiener Werkstätte, come Josef Hoffmann, hanno sfruttato la forza grafica del bianco e nero per pattern innovativi, così come il Suprematismo e il Bauhaus hanno elevato questa semplicità cromatica a linguaggio universale. Anche l’Op Art di Bridget Riley, i motivi grafici giapponesi di Hokusai e i pavimenti teatrali di Giò Ponti rivelano quanto il bianco e nero sia versatile, capace di attraversare epoche e stili senza perdere il suo potere visivo. Questi riferimenti continuano a ispirare nuove interpretazioni, soprattutto nel design tessile.

optical art

Riscoprire il Bianco e Nero

Il bianco e nero non è solo una scelta cromatica: è una filosofia di design che invita a esplorare la semplicità e il contrasto in modi sempre nuovi.

Pur essendo un tema classico, offre un’infinita gamma di possibilità per reinterpretazioni contemporanee. Ogni tratto, ogni motivo, ogni sfumatura di bianco può trasformare il familiare in qualcosa di sorprendente.

Riscoprire il bianco e nero significa non solo guardare al passato per trarne ispirazione, ma anche sfidare le convenzioni e immaginare nuovi utilizzi per questa combinazione intramontabile.

Che si tratti di creare stampe audaci o di trovare un equilibrio sottile tra luce e ombra, il bianco e nero continua a essere un terreno fertile per l’innovazione nel design tessile.




Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2025 All right reserved.

Illustrazioni @2025 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."




 

 

 
 
 

©2025  MB Textile Prints and Colours. All Right reserved. P.Iva 02401430026

bottom of page