top of page

rosso avorio righe e occhi picasso e interior anni 50

Se questo tema fosse sintetizzato come la sinossi di un film suonerebbe più o meno così: Tra il bagliore bianco delle terrazze di Capri, le ombre nette delle statue greche e il riflesso dorato del sole sulla Costa Azzurra, Mediterranean Myth, in un intreccio di ispirazioni che attraversa epoche e luoghi, fondendo architettura, arte e moda in una narrazione visiva ricca di suggestioni. Ogni parte della storia è il frammento di un viaggio che evoca l’essenza stessa del Mediterraneo.

righe zebra interior disegni di fiori

La serie Mediterranean Myth è un omaggio al Mediterraneo come fonte di ispirazione per le stampe per tessuti per la primavere.

Questa collezione esplora il fascino intramontabile di luoghi iconici e l’eredità artistica che li ha resi immortali, attraverso un’estetica  che intreccia riferimenti storici, suggestioni architettoniche e atmosfere senza tempo.


elementi di cultura greca miti e architettura

statuina greca disegno

Il Mediterraneo non è solo una geografia, ma un’idea, un respiro: un equilibrio tra cultura, tradizione e savoir vivre.

Il nostro immaginario spazia dalle coste frastagliate della riviera francese, con i suoi lidi eleganti, alle terrazze bianche di Capri, fino ai resti classici dell’Acropoli di Atene e alle isole greche, immerse in un tempo sospeso tra mito e realtà.


interior





A guidare l’ispirazione è l’estetica anni ’50, che con il suo carattere essenziale e senza tempo evoca un senso di nostalgia raffinata. Un’epoca in cui le vacanze mediterranee erano sinonimo di un’eleganza spontanea e di una leggerezza sofisticata, tradotta in una



palette cromatica e in patterns capaci di raccontare una storia.


L’uso di colori ripensati come classici è fondamentale nella creazione di disegni per tessuti evocativi. La palette include beige, rosso, nero e avorio, insolita per parlare di viaggio e atmosfere da libertà estiva. Queste tonalità restituiscono un effetto solare, raffinato, in perfetta sintonia

con un'estetica rigorosa e divertita insieme.



Ispirazioni Artistiche e Architettoniche

L’arte e l’architettura mediterranea giocano un ruolo chiave nell’elaborazione della collezione.

Alcuni riferimenti fondamentali includono ci portano ai tratti neri di Picasso, che influenzano l’espressività grafica.

Villa Malaparte a Capri, simbolo di eleganza mediterranea e rigore architettonico, con il ritmo della sua scalinata sotto il sole suggerisce severe geometrie.

Le righe, iconiche dei lidi della Costa Francese, per un impatto visivo netto e ritmico.

I panneggi delle statue greche, che

suggeriscono movimento e leggerezza nei toni beige, ci riportano in un mondo antiche e si prestano a essere trattate come una sorta di souvenir.Le decorazioni murali di Jean Cocteau, tra sirene e unicorni, nelle villa di Cap Ferrat, con le tipiche linee sottili e pulite dove la decorazione è appena accennata ma evocativa di sogni mitologici.


Anche le leggere sculture di Fausto Melotti, con le loro strutture eteree e astratte, ispirano disegni fatti di geometrie delicate. Queste ispirazioni eterogenee sono uno stimolo per ampliare la nostra ricerca e anche un suggerimento per chi legge questo articolo per scoprire dimensioni da fondere in modi insoliti.



 

Esplorazione delle Stampe e dei Patterns

Queste evocazioni ci portano a pensare a disegni per tessuti variegati ma compatibili tra loro in gioche di contrasti armonizzati da una palette di colori allo stesso tempo rigorosa ma facile da utilizzare.



  • Pois rivisitati, dall’estetica dinamica e fresca.

  • Optical ondulati, per un effetto vibrante e accattivante.

  • Soggetti figurativi e mitologici, ispirati alle leggende mediterranee.

  • Rigature evidenti e giochi di righe spezzate.

  • Zebrati ondulati, dal forte impatto grafico.

  • Linee etniche su base avorio, che richiamano i tratti veloci di Picasso.

Mediterranean Myth è una celebrazione del Mediterraneo attraverso textile prints e patterns ispirati all’arte, all’architettura e alla natura. Questo tema rappresenta un equilibrio tra rigore e spontaneità, insolito in un tema persato per l’estate.



Scopri l’intera collezione sul nostro sito e lasciati ispirare da un viaggio visivo tra storia e innovazione.

Mediterranean Myth è una celebrazione del Mediterraneo attraverso textile prints e patterns ispirati all’arte, all’architettura e alla natura. Questo progetto rappresenta un equilibrio tra tradizione e modernità, tra eleganza e spontaneità.


Scopri l’intera collezione sul nostro sito e lasciati ispirare da un viaggio visivo tra storia e innovazione.

Condividi le tue impressioni e lasciati trasportare dall’essenza mediterranea in ogni dettaglio.



Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2025 All right reserved.

Illustrazioni @2025 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."

 



 
 
 

disegni in bianco e nero per tessuti

Il bianco e nero rappresenta un equilibrio perfetto tra contrasto e armonia, un tema che ha attraversato epoche e tendenze senza mai perdere il suo fascino.

In un momento storico in cui le stampe tessili sembrano meno presenti o limitate a specifiche collezioni, il bianco e nero emerge come una scelta neutra e versatile, capace di distinguersi con eleganza. Questo articolo esplora il tema attraverso la percezione visiva, le tipologie di stampa e alcuni spunti storici che rendono questo binomio cromatico così affascinante.


Dualità universale

Il bianco e nero non sono semplicemente due colori che si oppongono, ma rappresentano una dualità universale che permea ogni aspetto della nostra esperienza visiva e concettuale. Questa opposizione ha radici profonde, non solo nei fenomeni naturali, ma anche nelle strutture sociali, culturali e psicologiche. La luce contro l’oscurità, il bene contro il male, il giorno contro la notte: queste polarità sono alla base della nostra comprensione del mondo e del nostro rapporto con l’universo.


fiori neri su seta

In un contesto visivo, il bianco e il nero sono gli strumenti più primitivi e immediati per esprimere contrasti.

La forza di questa dualità sta nel fatto che essi evocano una complessità che si può percepire in modo istintivo. Il bianco, luminoso e aperto, è spesso associato alla purezza, all’infinito e all’innocenza, mentre il nero è carico di mistero, profondità e talvolta di ambiguità o paura. L’uso di questa opposizione visiva nella pittura, nella fotografia o nel design consente di far emergere una tensione emozionale che stimola la mente.

 

Uno degli aspetti più affascinanti del bianco e nero è la sua capacità di comunicare in modo immediato e senza distrazioni. Quando ci troviamo di fronte a un’immagine in bianco e nero, la nostra attenzione non è guidata dalle sfumature psicologiche o simboliche che il colore può evocare. Il bianco e nero riducono l’immagine alla sua essenza visiva, focalizzando l’attenzione sulla forma, la composizione, il contrasto e la struttura.


disegni in nero e avorio su tessuto

Questa immediatezza fa sì che il bianco e nero possieda un potere universale: non richiede interpretazioni legate alla cultura o alla psicologia del colore, che possono variare significativamente da una società all’altra. Ad esempio, il rosso può essere visto come simbolo di passione o pericolo in una cultura, mentre può rappresentare fortuna o celebrazione in un’altra. Al contrario, il bianco e il nero sono letti come segni universali, facilmente comprensibili da chiunque, in qualsiasi parte del mondo. Non ci sono “riferimenti esterni” che influenzano la percezione: il bianco è semplicemente il colore della luce, mentre il nero è quello dell’assenza di luce.

disegni di moda in avorio nero fiori

In fotografia, il bianco e nero viene utilizzato per enfatizzare un soggetto o una scena, senza l’influenza di colori che potrebbero distraire o alterare l’emozione che si vuole comunicare. Le immagini in bianco e nero tendono a “ridurre” l’immagine al suo nucleo emotivo, dove ogni dettaglio, ogni ombra e ogni luce, gioca un ruolo essenziale nella creazione dell’atmosfera. Non c’è più la mediazione di un colore che può “interpretare” ciò che vediamo; siamo costretti ad affrontare ciò che è mostrato, nella sua forma più pura.

 

La Percezione Visiva del Bianco e Nero

Impatto visivo immediato e potente. La loro combinazione crea un contrasto che attira l'attenzione, delineando forme e pattern in modo netto e definito.

Il bianco è simbolo di luce, purezza e spazio, mentre il nero rappresenta eleganza, profondità e mistero. Insieme, questi due colori evocano una sensazione di ordine e pulizia, ma possono anche essere usati per creare effetti visivi dinamici e complessi, come negli schemi optical o nelle composizioni geometriche.

Oltre al contrasto, il concetto di bianco gioca un ruolo fondamentale nel determinare l'effetto complessivo di un disegno. Il bianco ottico, brillante e luminoso, crea un contrasto deciso con il nero, mentre tonalità più morbide come avorio, beige, burro o latte aggiungono calore e profondità. Queste variazioni cromatiche possono trasformare completamente l'atmosfera di un disegno per tessuti, rendendolo più sofisticato o più delicato, a seconda della scelta del bianco.


immagini di fiori in bianco e nero

L’Estetica Minimalista

Il bianco e nero è da sempre stato un elemento chiave nella ricerca estetica minimalista, che pone al centro della creazione artistica l’essenza e la purezza della forma. In un contesto minimalista, l’uso di bianco e nero permette di eliminare qualsiasi elemento superfluo e di concentrarsi sull’essenziale. La combinazione di questi due colori genera una purezza formale che si riflette nei dettagli e nelle proporzioni, dando vita a un’immagine che, pur essendo estremamente semplice, possiede una forza visiva straordinaria.

 

sketch book

Nel minimalismo, non c’è spazio per il rumore visivo che il colore può generare: ogni linea, ogni forma, ogni curva deve essere perfettamente definita e armonica. Il bianco e nero, con la sua capacità di semplificare la composizione, consente all’artista di concentrarsi sull’interazione di luce e ombra, di contrasto e spazio. In questo modo, il bianco e nero non è solo una scelta stilistica, ma una filosofia visiva: ogni elemento deve avere una giustificazione e ogni forma è ridotta alla sua funzione primaria.

 

In architettura, ad esempio, il bianco e nero sono utilizzati per enfatizzare la geometria degli spazi e la purezza dei materiali. Grandi superfici bianche o nere enfatizzano l’importanza delle linee, dei volumi e della relazione tra gli spazi. Il bianco diventa simbolo di apertura e trasparenza, mentre il nero, con la sua solidità, rappresenta la definizione e la chiusura.

 

Nel design e nell’arte, il bianco e nero suggeriscono anche un’attitudine mentale: l’intento di lasciare il minimo margine di interpretazione e di rivelare solo ciò che è necessario. È come se, attraverso il bianco e nero, l’artista o il designer stesse dicendo: “Questa è la forma, e basta”. La riduzione all’essenziale dà vita a un linguaggio visivo puro, potente e privo di ostacoli.

 

Il minimalismo del bianco e nero non è mai privo di emozione o significato; al contrario, è il veicolo per una riflessione profonda sull’essenza dell’arte, della comunicazione visiva e della bellezza.


disegno di moda in bianco e nero

Tipologie di Disegni per Tessuti in Bianco e Nero

Le stampe in bianco e nero offrono infinite possibilità creative e si prestano a una varietà di stili e interpretazioni. Ecco alcune delle tipologie più usate:

  • Fiori: Dal delicato tratto disegnato a mano ai motivi più grafici, i fiori in bianco e nero possono essere romantici o moderni, a seconda dell'approccio stilistico.

  • Geometrici: Linee, triangoli, rombi e cerchi creano pattern strutturati e ordinati, ideali per un look contemporaneo.

  • Optical: Le stampe che giocano con l'illusione ottica sono perfette per chi cerca un effetto visivo forte e d'impatto.

  • Pois: I puntini in bianco e nero, piccoli o grandi, hanno un fascino senza tempo e si adattano a stili sia vintage che moderni.

  • Scacchiera: Iconica e audace, la scacchiera richiama lo stile retrò ma può essere reinterpretata in chiave moderna.

  • Zebrato e Maculato Dalmata: I motivi animalier in bianco e nero conferiscono carattere e forza.


Riferimenti Storici e Culturali

Il bianco e nero ha una lunga storia di utilizzo nell’arte, nell’architettura e nel design.

Pensiamo agli interni della casa di Coco Chanel, dove il contrasto cromatico veniva utilizzato per sottolineare un’eleganza senza tempo. Anche nell’architettura, il bianco e nero è stato un tema ricorrente, dai mosaici geometrici delle ville rinascimentali agli spazi minimalisti moderni.

painting black

Il bianco e nero ha ispirato molti artisti e designer nel corso del tempo, creando contrasti essenziali ed eleganti. Mondrian, con le sue linee nette e i blocchi di colore, ha esplorato l’armonia tra struttura e spazio, mentre Matisse, nei suoi découpage, ha giocato con forme e silhouette che catturano il movimento.

I disegnatori delle Wiener Werkstätte, come Josef Hoffmann, hanno sfruttato la forza grafica del bianco e nero per pattern innovativi, così come il Suprematismo e il Bauhaus hanno elevato questa semplicità cromatica a linguaggio universale. Anche l’Op Art di Bridget Riley, i motivi grafici giapponesi di Hokusai e i pavimenti teatrali di Giò Ponti rivelano quanto il bianco e nero sia versatile, capace di attraversare epoche e stili senza perdere il suo potere visivo. Questi riferimenti continuano a ispirare nuove interpretazioni, soprattutto nel design tessile.

optical art

Riscoprire il Bianco e Nero

Il bianco e nero non è solo una scelta cromatica: è una filosofia di design che invita a esplorare la semplicità e il contrasto in modi sempre nuovi.

Pur essendo un tema classico, offre un’infinita gamma di possibilità per reinterpretazioni contemporanee. Ogni tratto, ogni motivo, ogni sfumatura di bianco può trasformare il familiare in qualcosa di sorprendente.

Riscoprire il bianco e nero significa non solo guardare al passato per trarne ispirazione, ma anche sfidare le convenzioni e immaginare nuovi utilizzi per questa combinazione intramontabile.

Che si tratti di creare stampe audaci o di trovare un equilibrio sottile tra luce e ombra, il bianco e nero continua a essere un terreno fertile per l’innovazione nel design tessile.




Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2025 All right reserved.

Illustrazioni @2025 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."




 

 

 
 
 

Quante volte un abito ha cambiato il modo in cui ci sentiamo, rendendoci più sicuri, forti, pronti a tutto? Il concetto di Power Suit incarna proprio questo: l’idea che attraverso l’abbigliamento possiamo esprimere non solo chi siamo, ma anche chi vogliamo diventare.


Origini e Icone del Power Suit

Nato tra gli anni ’70 e ’80, questo stile, con la sua estetica strutturata e decisa, ha permesso alle donne di avvicinarsi al potere, sfidando i codici di un guardaroba spesso limitante.

Si riferisce a un abbigliamento formale e strutturato indossato dalle donne, ispirato al classico completo maschile. È spesso composto da una giacca con spalle ampie e definite, una camicia o una blusa, e pantaloni sartoriali (oppure una gonna, ma dal taglio rigoroso).


L’idea di fondo è che il Power Suit trasmette autorità, professionalità e fiducia in sé. All’inizio, l’intenzione era creare una parità visiva tra uomini e donne nel mondo lavorativo, dove gli uomini dominavano. Le donne che indossavano completi ispirati a quelli maschili volevano inserirsi in ambienti spesso dominati da figure maschili, mostrandosi sicure e influenti. Icone come Margaret Thatcher o Joan Collins in Dynasty ne hanno fatto un simbolo di empowerment.


L’Evoluzione del Power Suit: Dall’Ufficio alla Sfera Personale

Oggi, il Power Suit è più fluido. Non si limita più all’ambiente lavorativo ma è diventato anche un simbolo di stile e di femminilità forte e indipendente. Molti designer lo reinterpretano con tessuti, tagli e dettagli più morbidi, o colori audaci, per adattarlo a una donna che può essere sia autorevole che creativa.


Il Power Suit, in una lettura filosofica, può essere interpretato come una manifestazione della relazione tra corpo, potere e identità. In quanto abbigliamento, è più di un insieme di tessuti e tagli: diventa un simbolo che trascende l’aspetto estetico per entrare nel campo dell’etica e della costruzione del sé.


Ridefinire il Potere: Appropriazione e Trasformazione

Il completo maschile, portato da una donna, si configura come un atto di appropriazione di simboli culturali tradizionalmente legati al potere maschile.

Nella sua essenza, il Power Suit è una sfida ai ruoli di genere codificati, che definiscono il potere e l’autorità come attributi maschili. Nell’indossarlo, la donna non cerca soltanto di partecipare a una sfera di potere che le è stata storicamente negata, ma di ridefinirla.

C’è una componente sartoriale che rappresenta una corazza: il vestito diventa armatura, che richiama concetti di protezione e forza, come se il corpo della donna si trasformasse in un veicolo di autorità e resistenza contro le strutture patriarcali.

Ma allo stesso tempo, questo gesto non è meramente mimetico. Indossando il completo, la donna non imita l’uomo, bensì riconfigura il simbolo di potere per affermare una nuova identità femminile: una fusione tra forza e vulnerabilità, eleganza e impatto, autorità e fluidità.


Il Power Suit parla della capacità dell’individuo di modificare le regole della rappresentazione sociale, facendo della propria immagine un campo di sperimentazione di potere, autonomia e autoaffermazione. Non è solo un mezzo per essere prese sul serio, ma un veicolo per esplorare come i confini tra maschile e femminile possono essere dilatati e trasformati, andando oltre le dicotomie tradizionali.



Il Power Suit Oggi: Le Nuove Soggettività

Oggi il Power Suit diventa una riflessione sulla performatività del potere: l’abbigliamento come linguaggio, come segno che modifica le relazioni di forza e afferma nuove soggettività.

La struttura del Power Suit, con le sue spalle decise e le linee pulite, diventa un elemento di affermazione di sé, non solo in termini di apparenza ma come atto intenzionale di auto-rappresentazione. Nelle recenti sfilate Fall/Winter '26, per esempio, Bottega Veneta ha ripensato il completo in chiave contemporanea, scegliendo materiali morbidi e forme oversize che suggeriscono una nuova idea di forza: non rigida e aggressiva, ma rilassata, autentica, come a dire che l’autorevolezza non necessita di imposizione e introducendo il pantalone con una sola gamba, segno volontà anticonvenzionale.


Loewe, d’altra parte, ha inserito elementi decostruiti sempre nel pantalone esagerando nel volume e portando un’estrema morbidezza. Saint Laurent, poi, gioca con silhouette che esaltano la femminilità e al contempo richiamano l’iconografia del completo maschile, perfetto con doppio petto, camicia e cravatta, trasmettendo un segnale inequivocabile.

In questo modo, ogni maison propone un proprio dialogo con il concetto di potere, dimostrando come il Power Suit non sia solo un capo, ma un manifesto che ridefinisce le relazioni di forza, dando voce alle nuove soggettività e al potere dell’espressione individuale.


In questo senso, il Power Suit viene percepito quasi come un capo funzionale, ma con una valenza simbolica che va oltre l’occasione d’uso. Viene reinterpretato come uno degli strumenti a disposizione per esprimere la complessità dell’identità femminile. Questo, tra l’altro, rispecchia anche la fluidità dei ruoli sociali odierni: si può essere potenti e femminili, sensuali e autorevoli, senza che queste dimensioni siano in conflitto tra loro.


Power Suit e disegno tessile

"In questo percorso, ho immaginato come l’idea di Power Suit potrebbe evolversi grazie all’utilizzo di stampe e disegni sui tessuti, pensati per arricchire il concetto senza tradirne l’essenza. L’obiettivo è andare oltre la semplicità di un capo basic, conferendogli personalità e coerenza stilistica. Le stampe diventano così parte integrante dell’abito, aggiungendo profondità e carattere, senza compromettere l’eleganza e la forza che definiscono il Power Suit."




Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2024 All right reserved.

Illustrazioni @2024 Monica Bonzano


"The images used in this article are for descriptive and cultural purposes only; they are not used for commercial gain but to share an excellent aesthetic in respect of those who hold their intellectual property rights. If, in any way, the presence of certain images is deemed inappropriate, please send a message to info@mb-textileprints.com, and they will be promptly removed."

 




 











 
 
 

©2025  MB Textile Prints and Colours. All Right reserved. P.Iva 02401430026

bottom of page