top of page

Gli anni Sessanta, con il loro spirito rivoluzionario e l'esplosione della cultura pop, sono il fulcro di questo immaginario. L'epoca dei wallpaper psichedelici e delle eccentricità dandy londinesi si mescola con riferimenti al barocco, mentre icone come Brian Jones, Mick Jagger e George Harrison incarnano una fusione di stile vittoriano e libertà creativa.



I miei disegni per tessuti rendono omaggio a questo mix unico, dove il classico si fonde con lo spirito ribelle e anticonformista del movimento glam rock, simboleggiato da figure come Ziggy Stardust.



Anche il film "Austin Powers" con il suo ironico richiamo alla moda e alla cultura del tempo, è un riferimento chiave per interpretare la leggerezza , l’anticonformismo e l’esagerazione di quei momenti.

Le forme, ispirate da soggetti ornamentali classici, si fondono con una reinterpretazione moderna del barocco, semplificato in linee fluide. La complessità del barocco viene riletta in un linguaggio essenziale, dove curve sinuose si incontrano con geometrie precise.


Questa sintesi crea una tensione dinamica tra rigore e fluidità, riflettendo perfettamente lo spirito degli anni Sessanta, un'epoca in cui il passato veniva celebrato, ma anche sovvertito, in una visione nuova e audace del design.

Il  colore ha una voce propria ma partecipa a un dialogo visivo coerente, creando una sinfonia cromatica che mescola audacia e classicità.  Il marrone caldo offre una base terrosa e rassicurante. Questa tonalità dialoga con l'ocra, un colore vibrante e solare. Insieme, queste due tonalità costruiscono una solida cornice di calore ed eccentricità.


Il viola-blu porta con sé un tocco di mistero e profondità, rappresenta l'anima più intima, una nota poetica che invita a guardare oltre la superficie, verso una dimensione più profonda.



L'oro emerge come elemento di lusso e stravaganza, diventa il filo conduttore che unisce le altre tonalità, esaltandole e facendole brillare. La sua presenza illumina, creando punti di luce che catturano lo sguardo e aggiungono un senso di ironica regalità.


Una dichiarazione di libertà e individualità che sfida le convenzioni. L'incontro tra le forme barocche e l'eccentricità degli anni Sessanta rappresenta un dialogo vivo tra maschile e femminile, dove curve morbide e geometrie decise si fondono in un gioco fluido di opposti. Questa fusione non è solo estetica, ma incarna lo spirito di contestazione di una generazione che anche attraverso gli abiti ha voluto dichiarare il proprio dissenso verso la società conservatrice.


Musicisti, artisti e icone del periodo hanno usato l'eccentricità come mezzo per esprimersi in modo radicale e autentico, rompendo gli schemi e celebrando l'individualità.



In ogni disegno si percepisce il desiderio di sperimentare e di affermare la propria identità, libera da ogni limite di genere o norma sociale. È un omaggio alla controcultura giovanile, dove l'estetica divenne una forma di resistenza e di rivoluzione.






Immagini: Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours ©2024 All right reserved. Illustrazioni Monica Bonzano ©2024.

 
 
 


Le stampe per tessuti rappresentano un elemento fondamentale per creare collezioni uniche e distintive. Sebbene i motivi floreali e le stampe vivaci siano spesso al centro dell'attenzione, esistono numerose altre fantasie che possono movimentare e rendere interessanti le superfici di tessuti uniti. Questo è particolarmente rilevante quando si tratta di collezioni minimali o quiet luxury, dove il valore risiede nella semplicità delle linee e nella preziosità dei materiali e dettagli.

Le collezioni caratterizzate da linee pulite e da una palette cromatica sofisticata, spesso prediligono effetti più discreti rispetto ai colori brillanti o ai disegni di grandi dimensioni.

I designer che operano in questo ambito hanno l'esigenza di arricchire le loro proposte senza ricorrere a effetti eccentrici. È qui che entrano in gioco texture e micro fantasie, in grado di aggiungere profondità e interesse visivo senza compromettere l'armonia complessiva del design.



Una stampa ben progettata può trasformare un tessuto da semplice base a elemento chiave di una collezione, senza necessariamente dominare l'intera estetica del capo.

Tra le proposte più apprezzate per questo scopo troviamo:

  • Micro Disegni Astratti: Piccoli pattern che aggiungono interesse senza sovrastare l'intero tessuto. Questi motivi possono variare da semplici punti e linee a forme geometriche complesse, sempre mantenendo una scala ridotta per un effetto sottile e sofisticato.

  • Sottilissimi Floreali: Motivi floreali così delicati che si trasformano in texture, perdendo la loro natura originale. Questo tipo di stampa è perfetto collezioni con un’idea un di romanticismo senza comprometterne la sobrietà.

  • Striature Tono su Tono: Effetti che creano profondità senza interrompere la continuità visiva del tessuto. Le striature possono essere regolari o irregolari, aggiungendo un senso di movimento e fluidità.

  • Pennellate Free Brush: Disegni a pennellata libera che aggiungono volume e movimento. Queste stampe evocano un senso di spontaneità e creatività, pur mantenendo un aspetto astratto.

  • Geometrici a Molti Colori: Motivi geometrici resi omogenei attraverso una scala cromatica ridotta. Questo approccio permette di mantenere un design complesso e intrigante senza risultare troppo vistoso.

  • Rigature Ondulate: Linee sinuose che conferiscono dinamicità alle superfici. Le rigature ondulate possono essere utilizzate per creare effetti ottici interessanti e aggiungere un senso di tridimensionalità al tessuto.

  • Segni e striature: Pattern che mettono in risalto la struttura intrinseca del materiale. Questi disegni possono accentuare le caratteristiche naturali delle fibre, come la grana del lino o la morbidezza della lana.


Basi Tessili e Applicazioni

Le basi tessili ideali per queste stampe comprendono una varietà di materiali, ognuno con caratteristiche uniche che li rendono adatti a specifiche applicazioni.

Il denim, ad esempio, è un classico intramontabile che si presta a molteplici interpretazioni, spaziando dal casual all'elegante. I misti lino sono perfetti per l'estate, grazie alla loro texture naturale e traspirante, che offre comfort e freschezza.

Per le stagioni più fredde, i pettinati di lana sono una scelta eccellente, aggiungendo un tocco di lusso e calore.

Le sete lavate, invece, offrono una finitura opaca e morbida, con un effetto drappeggiato sofisticato che conferisce fluidità al capo. Infine, la gabardine di cotone, strutturata e versatile, può essere trattata con tinture in capo sopra alla stampa, ottenendo così un effetto cromatico uniforme e sofisticato.


I capi d'abbigliamento che si adattano meglio a queste stampe sono quelli che permettono di creare look coesi e moderni. I completi interamente stampati, ad esempio, offrono una soluzione ideale per chi ama osare mantenendo un certo equilibrio estetico. Abbinamenti classici come pantalone e giacca possono essere rivisitati con dettagli discreti, perfetti per un aspetto contemporaneo.

Combinazioni versatili come pantalone e shirt sono ideali sia per l'ufficio che per il tempo libero, mentre un bluson abbinato a gonne midi coniuga comfort e stile per un'eleganza casual e contemporanea. I capi spalla in nylon tecnico rappresentano un incontro perfetto tra funzionalità e stile, offrendo capi pratici ma eleganti. Anche i pantaloni cargo e le t-shirt, pensati per un look pratico e urbano, possono beneficiare delle stampe sottili che aggiungono un tocco di raffinatezza.

In questo contesto, non si considerano abiti o mini dress, preferendo focalizzarsi su capi che possano sfruttare al meglio le texture e le micro fantasie per un effetto complessivo più interessante.


Pensare a collezioni così raffinate, dove la stampa non è semplicemente una decorazione ma una caratteristica distintiva del tessuto, è un approccio che sta guadagnando sempre più popolarità nel mondo del design tessile.

Le proposte di stampe per questo mood minimalista sono vaste e stimolanti, capaci di aggiungere consistenza a qualsiasi collezione.

L'esplorazione di nuove frontiere nel design tessile, attraverso la creazione di texture e micro fantasie che danno vita ai tessuti e rendono ogni capo unico e affascinante, rappresenta una sfida entusiasmante per i designer. La passione per il design minimalista e sofisticato si riflette in ogni dettaglio, offrendo soluzioni innovative per arricchire le collezioni con stile e raffinatezza.


Referenze immagini: Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours ©2024 All right reserved. Illustrazioni ©2024 Monica Bonzano.


 
 
 

In un'epoca in cui i brand si trovano ad affrontare una crescente pressione per raggiungere obiettivi di vendita sempre più ambiziosi, l'influenza delle scelte stilistiche assume un ruolo di vitale importanza. Questa tendenza è diventata particolarmente evidente a partire dal 2020, quando la pulizia e la linearità delle collezioni hanno raggiunto livelli estremi.

Il fenomeno del super minimalismo si è diffuso rapidamente, permeando ogni livello del mercato della moda e coinvolgendo marchi di ogni genere.

Di conseguenza, molte collezioni hanno cominciato a somigliarsi sempre di più, rendendo difficile distinguere una proposta dall'altra.


Sebbene il lavoro sui volumi e gli accenti androgini abbiano rappresentato una costante nel panorama della moda, specie per chi, come me, ha una formazione che apprezza tali elementi, è lecito chiedersi se non sia giunto il momento di abbracciare una prospettiva più audace. Il rischio che la moda perda la sua rilevanza creativa è sempre più imminente, poiché diventa sempre più difficile per i brand emergere in un panorama così omogeneo.

In questo contesto, è cruciale individuare nuove modalità per distinguersi.

Dalle sperimentazioni con tessuti innovativi alla ricerca di ispirazione in ambiti inusuali, all'uso di stampe per tessuti, è necessario osare e innovare per restare rilevanti in un mercato sempre più competitivo.


L'articolo su Nss Magazine, intitolato "L'ora del quiet luxury è davvero finita?", solleva una domanda importante nel panorama della moda contemporanea. Con l'annuncio della collezione di Alessandro Michele per Valentino, prevista per settembre, si prospetta un potenziale punto di svolta nel modo in cui le case di moda affrontano il concetto di lusso e di stile.


Considerando che Alessandro Michele è universalmente riconosciuto come il re del massimalismo, la sua partecipazione a un marchio noto per un'estetica più pulita come Valentino potrebbe indicare un cambiamento significativo. Questa collaborazione potrebbe mettere in discussione la tendenza verso la pulizia nelle collezioni.

Potrebbe accadere che, con l'arrivo di collezioni come quella di Alessandro Michele per Valentino, il concetto di pulizia e minimalismo venga messo in discussione, spingendo i brand a esplorare nuove direzioni creative. Allo stesso tempo, potrebbe esserci un dibattito interno sulle strategie da adottare, con alcune aziende che potrebbero essere spinte a rivalutare le proprie estetiche e a abbracciare un approccio più audace e sfaccettato.

In definitiva, questo potrebbe rappresentare un momento di riflessione per l'industria della moda, spingendo a una ri-valutazione delle convenzioni e delle tendenze attuali.


Tornando al 2020, l'esigenza prevalente nel mondo della moda era quella di adottare un abbigliamento più rilassato, abbracciando uno stile fortemente influenzato dallo streetwear.

Questo periodo ha visto una proliferazione di marchi caratterizzati da loghi vistosi, collab frequenti e una sorta di "logomania". In opposizione a questa eccessiva saturazione, è emerso il concetto di "quiet luxury" come una sorta di antidoto. Questo approccio metteva in risalto la qualità dei tagli e dei materiali, offrendo capi di abbigliamento destinati a durare nel tempo e quindi anche sostenibili.

Questo ritorno al "basic elevato" e ai capi senza tempo ha portato un senso di freschezza e autenticità nel mondo della moda. Tuttavia, ha anche portato con sé un piccolo problema: l'omogeneità dei brand.

Mentre molti marchi si sforzavano di adottare questo nuovo approccio, si sono trovati a sacrificare la propria identità distintiva. Il risultato è stato un panorama di marchi indistinguibili, che hanno perso la propria unicità e creatività. E nel frattempo si muore di noia e cresce rischio di cadere nell'indifferenza dei consumatori.


Oltre, un altro segnale evidenzia il crescente desiderio di identità più forti.

Secondo le indagini di mercato, sta emergendo un fenomeno interessante: un numero crescente di appassionati sta cercando pezzi storici di Miu Miu su siti di abbigliamento vintage. Questi acquirenti sembrano essere attratti soprattutto dagli anni 2000, un periodo in cui le due tendenze opposte del super minimalismo e del massimalismo decorativo convivevano in modo sorprendente.

Il più recente show di Miu Miu conferma questa tendenza, poiché il decorativismo, il colore e le stampe pop sono protagonisti senza riserve. Questo suggerisce chiaramente che, in un'epoca in cui l'offerta di moda è eccessivamente ampia, emerge un desiderio di esprimere personalità e gusti specifici attraverso l'abbigliamento.

Questa ricerca di identità e originalità è una testimonianza del fatto che i consumatori stanno cercando sempre più pezzi che riflettano la loro individualità. In un panorama dominato da omogeneità, la voglia di distinguersi e di esprimere sé stessi attraverso l'abbigliamento diventa sempre più evidente.


Ciò di cui, mi sempra, abbiamo bisogno sono scenari in cui la creatività diventi distintiva e riconoscibile, dove l'autorialità e le visioni personali siano riportate in primo piano.

In questo processo, l'uso del decorativismo può svolgere un ruolo fondamentale. Non dovrebbe essere semplicemente uno strumento per aggiungere movimento o per uscire dalla monotonia del colore uniforme, ma può diventare un mezzo per esprimere una dimensione culturale e rafforzare un concetto di base.

Auguro a tutti coloro che si preparano ad affrontare questa transizione delle avventure emozionanti, anche se accompagnate da qualche mal di testa.

La ricerca della propria identità è un viaggio stimolante e appagante, nonostante le sfide che potremmo incontrare lungo il cammino.


Disegni per tessuti MB Textile Prints and Colours @ 2024 All right reserved.

Illustrazioni @2024 Monica Bonzano

 
 
 

©2025  MB Textile Prints and Colours. All Right reserved. P.Iva 02401430026

bottom of page